Vai al contenuto
Traditional and Online Store
9:30-13:00 / 16:00-20:00
Chiuso Domenica e Lunedì mattina
Aemilia Audio Project AEMILIA AUDIO PROJECT QUATTRO RUSH

AEMILIA AUDIO PROJECT QUATTRO RUSH

Giradischi

€ 5.400,00

Codice: 28506238

Tutti i nostri prodotti nuovi sono coperti da garanzia italiana. L'usato invece è coperto da 6 mesi di garanzia vedi le condizioni.

Usato Garantito
Lista dei desideri

Rateizza il tuo acquisto

a rate con Findomestic * Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. informazioni e IEBCC nel percorso online. Salvo approvazione Findomestic Banca S.p.A. per cui HiFi Di Prinzio opera quale intermediario del credito non in esclusiva

Usato. In ottime condizioni. Privo di segni di usura evidenti. Dotato di braccio Graham 2.2, con imballo originale e accessori.

Prezzo solo base: 3.900€

Prezzo solo braccio: 1.500€

 

Il Quattro Rush è un giradischi realizzato con cura artigianale e grande competenza tecnica da Aemilia, azienda italiana con sede a Casalecchio di Reno. È il risultato di oltre dieci anni di ricerca e sviluppo, nati inizialmente come studio personale di un appassionato progettista e successivamente evolutisi in un prodotto commerciale. Questo giradischi rappresenta un’interpretazione italiana di altissimo livello, pensata per offrire prestazioni in grado di competere con modelli dal costo fino a tre volte superiore. Ogni componente è frutto di scelte meticolose e test d’ascolto approfonditi, mirati a ottenere un equilibrio perfetto tra precisione meccanica e resa sonora.

La struttura del Quattro Rush si distingue per un telaio ottenuto dalla sovrapposizione di 64 strati di carbonio, lavorati con tecniche avanzate che comprendono presse ad alto tonnellaggio, cottura in autoclave e rifiniture a controllo numerico, con una laccatura finale a più mani. Il risultato è un corpo rigido e leggero allo stesso tempo, spesso ben 20 mm, superiore persino a quello delle scocche di Formula 1. Il sistema di trazione, invece, impiega un motore EBM Papst di ultimissima generazione con controllo digitale e doppia unità separata per motore e centralina: una scelta raffinata che consente un’installazione flessibile e ottimizza la distribuzione delle vibrazioni, grazie anche ai telai realizzati da blocchi pieni di alluminio lavorati per mantenere la massima massa utile.

La stabilità della rotazione è affidata a un sistema a cinghia con un controllo elettronico di altissima precisione, basato su un microcontrollore professionale NXP temporizzato al quarzo. Il firmware dedicato, sviluppato senza l’impiego di librerie esterne e ottimizzato per massimizzare le prestazioni, garantisce una gestione intuitiva e totalmente affidabile, accessibile tramite tasti fisici e un display alfanumerico sempre leggibile. Il motore stesso è sovradimensionato, ma bilanciato con attenzione per evitare i difetti comunemente associati a una potenza eccessiva.

Ogni dettaglio del giradischi è stato pensato per durare nel tempo e per garantire la massima qualità: dalle viti in acciaio inox, in parte realizzate su misura, ai materiali non magnetici utilizzati per ogni parte ad eccezione degli anelli di sospensione, sapientemente schermati all’interno delle strutture in acciaio. L’accoppiamento tra piatto e disco è affidato a un sistema innovativo a perno conico e sfere in acciaio, bloccate da una molla calibrata e comandate da un pulsante, che evita gli scomodi sistemi a vite pur mantenendo una presa salda e stabile. Anche il lubrificante scelto per il sistema perno-boccola, il pregiato Fomblin D40, testimonia l’attenzione maniacale ai dettagli, essendo in grado di creare un film permanente che garantisce scorrevolezza e protezione anche in condizioni estreme.

Il giradischi può ospitare fino a quattro bracci, grazie a basi intercambiabili costruite nello stesso materiale del telaio, fissate su perni in ottone massiccio trattati con tripla rodiatura, in grado di resistere a infiniti cicli di montaggio senza usura.

Il Quattro Rush offre agli appassionati dell’analogico uno strumento di ascolto che coniuga rigore tecnico, eleganza costruttiva e innovazione, tutto nel solco della più raffinata tradizione artigianale italiana.

 

Braccio Graham 2.2

Il Graham 2.2 rappresenta l’evoluzione definitiva del celebre braccio 2.0, combinando le caratteristiche che lo avevano già collocato ai vertici della categoria con significativi miglioramenti sonori. La principale novità riguarda il nuovo sistema di cuscinetti, più robusto e preciso, accompagnato da una base di montaggio monoblocco e da piccole modifiche al blocco di supporto del braccio, progettate per ottimizzare stabilità e trasmissione meccanica.

Dal punto di vista sonoro, il Graham 2.2 migliora in maniera evidente i medi-bassi, ora più pieni e integrati con il medio e il basso, mentre le alte frequenze risultano più dolci, naturali e meno analitiche. Il risultato è un braccio che conserva la rapidità di attacco e la capacità di restituire dettagli minuti, ma con un suono complessivamente più ricco, fluido e coinvolgente. Anche la larghezza e la profondità della scena sonora beneficiano dell’aggiornamento, offrendo un soundstage più aperto e realistico.

Il braccio mantiene gli innovativi “outrigger” in tungsteno inclinati di 23°, che stabilizzano il movimento come il palo di un funambolo, mentre la regolazione dell’azimut tramite le masse in tungsteno garantisce il corretto tracciamento della cartuccia nel piano desiderato. Il nuovo sistema di serraggio del colletto e la base di montaggio monoblocco assicurano un ancoraggio solido al piatto, incrementando la rigidità meccanica e minimizzando le vibrazioni trasmesse al piatto.

Specifiche tecniche Quattro Rush:

  • Telaio in fibra di carbonio a 64 strati; spessore 20 mm; piedini regolabili in precarica; sistema di levitazione magnetica su quattro punti
  • Cuscinetto a levitazione magnetica in acciaio inox; inserto con trattamento in bronzo-cheniflon
  • Quattro torrette rivestite in ottone rodiato per il fissaggio della base del braccio
  • Piatto in alluminio Avional; spessore 37 mm; peso 4,5 kg
  • Pinza disco in attesa di brevetto
  • Base del braccio in alluminio Avional; spessore 20 mm
  • Motore DC Ebm-Papst; controllo digitale
  • Display OLED
  • Tre velocità selezionabili; controllo digitale
  • Controllo della velocità a feedback tramite unità motore High Torque
  • Telaio dell’unità motore con quattro punte in acciaio regolabili

Specifiche tecniche Grahama 2.2:

  • Tipo: braccio unipivot con cuscinetto migliorato
  • Sistema di cuscinetti: nuovo design più sostanziale; tappo in ottone invece di alluminio; modifica nel montaggio del cuscinetto
  • Base di montaggio: monoblocco per maggiore rigidità meccanica
  • Supporto armwand: leggermente modificato per migliorare stabilità e smorzamento
  • Fluido ammortizzante: silicone blu cobalto; livello consigliato tra metà e tre quarti della flangia quadrata; regolazione influisce sul suono
  • Vantaggi sonori principali: medi-bassi più pieni e integrati; alte frequenze più dolci e naturali; soundstage più ampio e profondo
  • Stabilità e tracciamento: tungsteno “outriggers” inclinati a 23° per stabilizzare il braccio; azimut regolato tramite masse in tungsteno
  • Intercambiabilità armwand: connettore Bendix aerospaziale; sostituzione testina rapida in meno di cinque minuti
  • Materiali: corpo del braccio e base progettati per massima inerzia e rigidità

Potrebbe interessarti anche

EXTREMAVOICE EXTREMAVOICE IL GIRA

Lista dei desideri

JC Verdier J. C. VERDIER LA PLATINE

Lista dei desideri

Lazzari LAZZARI MICROSOLCO

Lista dei desideri