Vai al contenuto
Traditional and Online Store
9:30-13:00 / 16:00-20:00
Chiuso Domenica e Lunedì mattina
Sansui SANSUI AU 9900 + TU 9900

SANSUI AU 9900 + TU 9900

Amplificatore integrato + sintonizzatore

Codice: 75705505

Tutti i nostri prodotti nuovi sono coperti da garanzia italiana. L'usato invece è coperto da 6 mesi di garanzia vedi le condizioni.

Usato Garantito
Ultimo inserimento
Lista dei desideri

Usato. In condizioni discrete. Presentano segni di usura evidenti. Sprovvisti di imballi originali.

 

AU 9900

L’AU-9900 rappresenta uno degli amplificatori integrati più raffinati e avanzati della celebre serie Sansui AU. Costruito con la stessa cura e precisione del modello AU-11000, da cui differisce solo per una potenza leggermente inferiore, offre prestazioni di livello professionale pensate per gli audiofili più esigenti. La sua struttura robusta e il design tecnico accurato riflettono l’impegno di Sansui nel coniugare potenza, musicalità e affidabilità in un unico apparecchio.

Il cuore dell’AU-9900 è un amplificatore di potenza in configurazione push-pull parallela con sistema Darlington a tre stadi e amplificatore differenziale, capace di erogare 80 watt RMS per canale su 8 ohm, con una risposta in frequenza che si estende da 20 Hz a 20 kHz e una distorsione armonica totale inferiore allo 0,08%. La sezione di alimentazione, stabilizzata e finemente regolata, utilizza un trasformatore toroidale di concezione avanzata e condensatori di potenza sovradimensionati per garantire un’erogazione stabile e un livello di rumore estremamente basso, anche alle alte potenze.

L’equalizzazione RIAA, curata con estrema precisione, impiega due sezioni di amplificazione con amplificatori differenziali: un circuito CR per la gestione delle alte frequenze e un circuito NF per la compensazione delle basse, assicurando una risposta lineare e una distorsione minima nella riproduzione del suono analogico. A completare l’esperienza d’ascolto interviene il circuito di controllo triplo del tono, una delle soluzioni più apprezzate di Sansui, che permette di regolare bassi, medi e alti in modo indipendente grazie a dodici transistor dedicati e a selettori di turnover per le frequenze di intervento, offrendo una flessibilità senza precedenti.

La protezione dell’apparecchio è garantita da quattro circuiti indipendenti che monitorano costantemente temperatura, tensione continua, area di funzionamento di sicurezza e sovraccarichi, prevenendo qualsiasi rischio per i transistor finali e per i diffusori collegati. L’amplificatore consente inoltre di escludere completamente la sezione di controllo del tono tramite un apposito interruttore di disattivazione, mantenendo la purezza originale del segnale.

Per un utilizzo versatile e professionale, l’AU-9900 offre filtri selezionabili per basse e alte frequenze, terminali di ingresso e uscita per due registratori stereo con possibilità di monitoraggio e duplicazione diretta, un controllo di volume di precisione, un selettore di livello regolabile e un interruttore di disattivazione audio immediata. Ogni dettaglio è pensato per garantire una gestione intuitiva e completa, rendendo l’AU-9900 non solo un amplificatore dalle prestazioni straordinarie, ma anche uno strumento di riferimento per chi cerca un suono autentico, potente e perfettamente bilanciato.

TU 9900

Il sintonizzatore Sansui TU-9900 nasce per affiancarsi in modo ideale agli amplificatori AU-9900 e AU-11000, condividendone la filosofia costruttiva e l’elevato standard di prestazioni. È progettato per offrire una ricezione stabile e precisa in qualsiasi condizione di segnale, combinando un’eccellente sensibilità con una qualità sonora di livello audiofilo. Ogni componente e circuito è accuratamente selezionato e ottimizzato per garantire sia la purezza del suono che l’affidabilità della sintonizzazione, in perfetto equilibrio tra prestazioni tecniche e musicalità.

La sezione front-end adotta un varicap lineare della serie FM5, tre MOS FET a doppio gate a basso rumore e un transistor dedicato, assicurando un’elevata sensibilità e una ridotta interferenza anche nelle aree con segnali deboli o sovrapposti. Un interruttore attenuatore d’antenna consente di adattare la ricezione alle diverse intensità di campo, rendendo l’ascolto stabile sia nelle zone di trasmissione lontane sia in quelle ad alta potenza.

La sezione IF introduce un sistema di commutazione della banda di ricezione che consente di privilegiare, a seconda delle esigenze, la qualità sonora o le prestazioni di selettività. Per i segnali a banda larga, il TU-9900 impiega un filtro a blocco a due stadi e sei poli con caratteristiche di ritardo di gruppo piatto, capace di preservare la naturalezza e la profondità del suono. Per la ricezione a banda stretta, utilizza invece un filtro ceramico a quattro poli che garantisce un’eccellente capacità di reiezione delle interferenze dei canali adiacenti, assicurando una riproduzione chiara anche in condizioni radio difficili.

Il circuito di rivelazione a rapporto ultra–wide-band e la sezione MPX si basano su un sistema di demodulazione differenziale con PLL (phase-locked loop) dalle ottime caratteristiche di fase. Questa configurazione assicura una linearità impeccabile su un’ampia larghezza di banda e un tasso di distorsione estremamente basso, paragonabile a quello di un amplificatore pre/main di alta fascia.

Il TU-9900 integra inoltre un sistema di cancellazione automatica del rumore con fotoaccoppiatore: quando il segnale in ingresso è debole, il dispositivo regola automaticamente il bilanciamento stereo per ridurre il rumore di fondo, migliorando la qualità d’ascolto in situazioni reali. Anche la sezione AM è realizzata con grande cura, grazie a un circuito a doppia sintonizzazione e a un filtro ceramico di tipo Yaman a due elementi e due bobine, che contribuiscono a migliorare sensibilità, selettività e resa timbrica.

Ogni stadio del circuito è alimentato da una sezione di potenza stabilizzata con doppia alimentazione simmetrica ±2, progettata per assicurare un funzionamento costante e una riproduzione sonora stabile. Completa il quadro un oscillatore di prova integrato, utile per regolare con precisione il livello di registrazione sui registratori collegati, rendendo il TU-9900 uno strumento tanto tecnico quanto musicale, capace di unire rigore ingegneristico e puro piacere d’ascolto.

Specifiche tecniche AU 9900:

  • Potenza in uscita: 80 watt per canale su 8Ω (stereo)
  • Risposta in frequenza: da 10 Hz a 50 kHz
  • Distorsione armonica totale: 0,08%
  • Fattore di smorzamento: 80
  • Sensibilità di ingresso: 2 mV (MM); 130 mV (DIN); 130 mV (linea)
  • Rapporto segnale/rumore: 65 dB (MM); 80 dB (linea)
  • Separazione canali: 55 dB (MM); 60 dB (linea)
  • Uscita: 130 mV (linea); 30 mV (DIN); 0,7 V (uscita pre)
  • Impedenza di carico degli altoparlanti: da 4Ω a 8Ω
  • Dimensioni: 460 × 160 × 373 mm
  • Peso: 17,9 kg

Specifiche tecniche TU 9900:

  • Tipo: Sintonizzatore Mono/Stereo
  • Bande di sintonia: FM; MW
  • Scala di sintonia: Analogica
  • Gamma di sintonia FM: 88–108 MHz
  • Gamma di sintonia MW: 530–1600 kHz
  • Sensibilità: 1,5 µV (FM)
  • Rapporto segnale/rumore: 76 dB (FM); 55 dB (MW)
  • Distorsione: 1,0% (FM)
  • Selettività: 90 dB (FM); 70 dB (MW)
  • Risposta in frequenza: 30 Hz–15 kHz (FM)
  • Uscita: 1000 mV
  • Dimensioni: 460 × 160 × 310 mm
  • Peso: 9,6 kg

Potrebbe interessarti anche

Cambridge Audio CAMBRIDGE AUDIO AX A 35

Lista dei desideri

NAD NAD C316BEE (V2)

Lista dei desideri

Denon DENON PMA-600NE

Lista dei desideri