Vai al contenuto
Traditional and Online Store
9:30-13:00 / 16:00-20:00
Chiuso Domenica e Lunedì mattina
Audio Analogue AUDIO ANALOGUE MAESTRO ANNIVERSARY RR

AUDIO ANALOGUE MAESTRO ANNIVERSARY RR

Amplificatore integrato

€ 12.950,00
Prezzo più basso negli ultimi 30 giorni: € 9.065,00

Codice: 23254713

Tutti i nostri prodotti nuovi sono coperti da garanzia italiana. L'usato invece è coperto da 6 mesi di garanzia vedi le condizioni.

Colori

Nuovo
Lista dei desideri

Rateizza il tuo acquisto

a rate con Findomestic * Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. informazioni e IEBCC nel percorso online. Salvo approvazione Findomestic Banca S.p.A. per cui HiFi Di Prinzio opera quale intermediario del credito non in esclusiva

Versione RR con Sezione pre interamente ridisegnata e nuovo controllo di volume RR (Relè e Resistenze, completamente analogico), con le seguenti caratteristiche:

  • garantisce un'elevata purezza del segnale e una durata utile di 10 milioni di azionamenti attraverso l'utilizzo di relè di segnale di alta qualità e resistori militari di precisione;
  • riduce i disturbi "click" e "pop" tipici dei comandi a relè;
  • mantiene un perfetto equilibrio tra canale destro e sinistro anche a bassi livelli di ascolto;
  • non utilizza amplificatori operazionali sul percorso del segnale per mantenere la nostra filosofia "Zero Global Feedback

Il Maestro Anniversary nella versione RR rappresenta la massima espressione del know-how di AIRTECH, un amplificatore integrato che coniuga forza, controllo e una raffinatezza timbrica fuori dal comune. Evoluzione diretta del Puccini Anniversary, con cui condivide l'approccio senza compromessi alla riproduzione musicale, il modello RR introduce un sistema di attenuazione analogico del volume basato su relè e resistenze selezionate, capace di elevare ulteriormente la qualità del segnale e la trasparenza dell’ascolto. L’intera catena di amplificazione è progettata secondo una topologia completamente bilanciata, dall’ingresso fino allo stadio finale, con successiva sbilanciatura per il collegamento agli altoparlanti. Questo approccio comporta un raddoppio dei circuiti di amplificazione e attenuazione, con il risultato di una gestione del segnale ancora più precisa e silenziosa.

Ogni stadio dell’amplificatore è privo di controreazione globale, inclusi quelli del preamplificatore, scelta progettuale che preserva l’integrità del segnale e riduce al minimo le alterazioni dinamiche. La potenza in uscita raggiunge i 150 watt su 8 ohm, con una configurazione che utilizza quattro coppie di transistor per canale e mantiene la struttura a cascode invertito, simile a uno stadio di guadagno singolo seguito da un buffer d’uscita. La stabilità del punto di lavoro è garantita da un servo DC che interviene solo a frequenze inferiori a una frazione di Hertz, completamente fuori dalla banda audio, assicurando un funzionamento estremamente stabile e privo di derive.

L’intero amplificatore è concepito come tre sezioni distinte – alimentazione, preamplificazione e amplificazione – ognuna ospitata su una scheda dedicata, quasi fosse un sistema a componenti separati. L’alimentazione impiega due trasformatori toroidali da 600VA, uno per ciascun canale, con raddrizzatori discreti ultrarapidi da 50A e una capacità di filtraggio complessiva di 67.200μF. All'accensione, il flusso di corrente viene regolato da resistori termovariabili che vengono poi esclusi dal percorso del segnale. La sezione di amplificazione è completamente dual-mono, anche per le masse e le alimentazioni, con piste in rame a spessore maggiorato per una migliore conduzione della corrente e layout ottimizzato per la simmetria e la purezza del percorso del segnale.

Il preamplificatore, anch’esso in configurazione dual-mono, è dotato di relè di selezione posti immediatamente dietro i connettori d’ingresso, seguiti da buffer discreti che isolano le sorgenti dallo stadio successivo. L’ingresso accetta segnali fino a circa 6V RMS. I buffer pilotano in pura classe A i quattro moduli di attenuazione per canale, costituiti da semplici array resistivi senza operazionali, in linea con la filosofia zero feedback. Dopo il controllo di volume si accede allo stadio vero e proprio di preamplificazione, che fornisce un guadagno fino a circa 12 dB.

Specifiche tecniche:

  • Canali: 2
  • Ingressi RCA: 3
  • Ingressi XLR: 2
  • Impedenza d’ingresso: 47 kΩ
  • Segnale massimo in ingresso: 6 Vrms
  • Potenza in uscita su 8Ω: 150 W @ 1% THD + N
  • Potenza in uscita su 4Ω: 300 W @ 1% THD + N
  • Potenza in uscita su 2Ω: 500 W @ 1% THD + N
  • Sensibilità: potenza nominale in uscita su 8Ω, 720 mVrms
  • Risposta in frequenza: attenuazione 0 dB, banda -3 dB @ 90 kHz
  • Resistenza d’uscita: potenza nominale in uscita su 2Ω @ 1 kHz, 0,2 Ω
  • Livello di rumore: banda 0 Hz–80 kHz = 20 µV; A-weighted = 10 µV
  • Rapporto segnale/rumore (SNR): ≥ 100 dB
  • Consumo in stand-by: 0,7 W @ 230 VAC
  • Dimensioni (AxLxP): 168 x 450 x 550 mm
  • Peso: 31 kg

Potrebbe interessarti anche

YAMAHA YAMAHA R-S700

YAMAHA YAMAHA R-S700

Lista dei desideri
YAMAHA YAMAHA R-S202D

YAMAHA YAMAHA R-S202D

Lista dei desideri
Magnat MAGNAT MA600

Magnat MAGNAT MA600

Lista dei desideri