WYRED 4 SOUND DAC-1
DAC
Codice: 72091255
Tutti i nostri prodotti nuovi sono coperti da garanzia italiana. L'usato invece è coperto da 6 mesi di garanzia vedi le condizioni.
Usato. In buone condizioni. Presenta lievi segni di usura. Dotato di manuale, sprovvisto di imballo originale.
Il DAC-1 è il risultato di un'attenta progettazione e dell'integrazione di tecnologie di altissimo livello, a partire dal cuore del sistema: il chip Sabre Reference 9018 di ESS, tra i più avanzati sul mercato. Questo convertitore digitale-analogico è in grado di gestire segnali fino a 32 bit e frequenze di campionamento che raggiungono i 200 kHz attraverso gli ingressi digitali coassiali. Per quanto riguarda gli ingressi ottici TOSLINK, il limite stabile si attesta sui 174,6 kHz, anche se in alcuni casi è possibile arrivare fino a 192 kHz. L’ingresso USB, invece, elabora segnali fino a 24 bit e 96 kHz.
Il cuore pulsante del DAC-1 si basa su un chip ESS a 8 canali configurato in modalità quad-differential, con quattro circuiti di conversione D/A paralleli per ciascun canale. Questa scelta progettuale consente di ottenere un rapporto segnale/rumore eccezionale e una notevole capacità di pilotaggio in uscita. Gli ingressi coassiali sono accoppiati tramite trasformatori per garantire l’isolamento dalla sorgente, mantenendo al contempo un carico corretto. I segnali digitali, prima della conversione, vengono stabilizzati da buffer TTL che assicurano un’integrità costante del segnale.
La selezione degli ingressi è completamente gestita dal chip ESS, che funge anche da ricevitore e si occupa del routing del segnale. L’upsampling automatico interno minimizza la necessità di filtri in uscita e contribuisce in modo determinante all’eliminazione del jitter. Questo viene ulteriormente ridotto attraverso un processo di reclocking, effettuato direttamente all’ingresso del DAC, in base alla frequenza desiderata selezionata dal chip.
Il comparto di alimentazione è un altro dei punti di forza del DAC-1, con un trasformatore toroidale sovradimensionato, oltre 115.000 µF di capacità, tre stadi di filtraggio e tredici punti di regolazione. Le sezioni analogiche dispongono di un’alimentazione dedicata, completamente isolata dal frontend digitale, mentre anche le tensioni ausiliarie vengono gestite da linee separate per evitare ogni forma di interferenza. La scheda digitale riceve energia da sette dei tredici regolatori dedicati, garantendo tolleranze estremamente strette e un’erogazione costante.
L’uscita analogica è il vero fiore all’occhiello del DAC-1: si tratta di uno stadio proprietario discreto, sviluppato con l’obiettivo di offrire un suono trasparente, naturale e privo di grana. La sezione di amplificazione d’uscita, basata su FET in configurazione dual-differential, impiega resistori di precisione Dale RN55d per un controllo rigoroso. Questa architettura consente di offrire uscite sia bilanciate che sbilanciate, entrambe capaci di beneficiare della reiezione del rumore di modo comune.
Il pannello frontale ospita un display a due righe che consente di verificare facilmente l’ingresso selezionato e la frequenza di campionamento. Quando il DAC è sincronizzato con un segnale, la frequenza viene visualizzata chiaramente; in caso contrario, compare una serie di trattini. I tasti posizionati accanto al pulsante di accensione permettono di scorrere tra gli ingressi, mentre una pressione rapida del tasto centrale attiva la funzione mute. Tenendolo premuto, invece, l’unità si spegne, per poi riaccendersi istantaneamente con un tocco veloce.
Specifiche tecniche:
- Convertitore digitale: ESS Sabre 9018
- Ingressi digitali: Coassiale, Ottico (TOSLINK), USB
- Frequenze di campionamento supportate: 32 bit, da 32 kHz a 200 kHz
- Risposta in frequenza: da 20 Hz a 20 kHz
- Rapporto segnale/rumore (S/N): 115 dB
- Distorsione armonica totale (THD): 0,006%
- Uscita linea: 2,6 V (sbilanciata), 5,2 V (bilanciata)
- Dimensioni: 21,6 × 10,5 × 34,3 cm
- Peso: 6,8 kg
Potrebbe interessarti anche

Roksan ROKSAN KANDY K3 DAC

Blacknote BLACKNOTE DSS 30
