OPERA QUINTA V2
Coppia di diffusori da pavimento
Codice: 05586318
Tutti i nostri prodotti nuovi sono coperti da garanzia italiana. L'usato invece è coperto da 6 mesi di garanzia vedi le condizioni.
I diffusori Opera Quinta v2 si distinguono per un suono ricco di dettagli e profondamente avvolgente. Progettati con un design ottimizzato e dotati di una sensibilità elevata, offrono prestazioni sonore di alto livello grazie all’impiego di componenti di qualità superiore. Attualmente disponibili nelle finiture eleganti Oak, Rosewood e Cement, sono concepiti per integrarsi armoniosamente in qualsiasi ambiente, dal più classico al più moderno, con l’intenzione di ampliare presto la gamma estetica con nuove opzioni. Quinta v2 rappresenta un’evoluzione significativa di un progetto già apprezzato dagli appassionati audio, grazie a un attento studio su ogni singolo componente che ha permesso di superare i limiti precedenti di sensibilità, raggiungendo 91 dB, valore ben superiore ai 87-88 dB delle versioni precedenti.
Questa maggiore sensibilità non solo rende il suono più potente e coinvolgente, ma garantisce anche una linearità impeccabile, mantenuta anche a volumi elevati. L’ottimizzazione della rotazione di fase riduce la criticità del carico sull’amplificatore, migliorando la compatibilità anche con apparecchiature meno potenti, e l’attenzione posta sulla guidabilità consente al diffusore di esprimere appieno le proprie potenzialità senza necessitare di amplificazioni eccessive. Opera Quinta v2 è un diffusore da pavimento che incarna l’apice dell’ingegneria acustica italiana, fondendo raffinatezza estetica, elevate prestazioni tecniche e musicalità intensa. La sua risposta in frequenza ampia, unita a un crossover ottimizzato e realizzato con componenti selezionati, assicura un’esperienza d’ascolto immersiva e coinvolgente.
Il progetto nasce dalla collaborazione con Scan Speak, uno dei produttori di altoparlanti più rinomati al mondo, che ha portato a una scelta accurata dei trasduttori, determinante per un equilibrio ideale tra estensione sonora, sensibilità e minimizzazione della distorsione. I woofer da 180 mm, con coni in alluminio anodizzato nero, garantiscono una riproduzione solida e dettagliata delle basse frequenze, mentre il midrange da 150 mm, realizzato con membrana in fibra di vetro rivestita, conferisce una naturalezza timbrica sorprendente. Completa il sistema un tweeter a cupola morbida da 26 mm, dotato di doppio magnete in ferrite e piastra frontale in alluminio, capace di offrire un’estesa e ariosa riproduzione delle alte frequenze. Questa combinazione assicura una risposta in frequenza che spazia dai 42 Hz fino ai 21 kHz, garantendo un perfetto equilibrio tra corposità, dettaglio e tridimensionalità del suono.
Il cabinet è frutto di un’attenta ottimizzazione delle proporzioni e della scelta dei materiali, pensato per minimizzare le riflessioni interne e migliorare la resa sonora nell’ambiente d’ascolto. La struttura priva di pareti parallele e il rapporto studiato tra le dimensioni interne consentono una drastica riduzione delle onde stazionarie, evitando colorazioni indesiderate del suono e migliorando la definizione delle voci e la naturalezza degli strumenti. Grazie all’uso di accelerometri, è stata misurata con precisione la pressione sonora emessa dalle superfici del mobile, permettendo di ottimizzare l’emissione fino a renderla praticamente impercettibile, ben al di sotto del rumore ambientale medio. Anche il posizionamento degli altoparlanti sulla baffle frontale è curato nei minimi dettagli per ridurre le riflessioni interne e preservare la purezza timbrica e la precisione dell’immagine sonora. Il condotto reflex posteriore è stato progettato per evitare turbolenze anche a volumi elevati, contribuendo a una riproduzione delle basse frequenze più controllata, senza risonanze o sbavature.
Un elemento chiave nella qualità sonora dell’Opera Quinta v2 è il crossover, realizzato per garantire un perfetto raccordo tra i trasduttori e ottimizzare la risposta in fase. Grazie all’impiego di componenti di altissima qualità come resistori anti-induttivi Vishay e condensatori Mundorf, si ottiene una scena sonora ampia, precisa e tridimensionale. Il filtro lavora su frequenze di incrocio a 250 Hz e 2300 Hz, assicurando una transizione fluida tra woofer, midrange e tweeter. La scelta di componentistica di alta qualità non solo potenzia le prestazioni iniziali, ma garantisce anche una qualità sonora costante nel tempo. Il progetto privilegia l’esperienza d’ascolto rispetto ai meri parametri tecnici, consapevole che spesso le misurazioni standard non riescono a catturare tutte le sfumature che rendono un diffusore veramente musicale e capace di emozionare.
Specifiche tecniche:
- Tipo: Diffusore a tre vie, bass-reflex posteriore, da pavimento
- Driver: Tweeter 26 mm a cupola morbida, doppio magnete in ferrite, piastra frontale in alluminio; Midrange 150 mm con cono in fibra di vetro rivestita, magnete in ferrite; Woofer 2x 180 mm con cono in alluminio anodizzato nero, magnete in ferrite
- Sensibilità (2.83V/1m): 91 dB
- Risposta in frequenza (-3 dB): 42 Hz – 21.000 Hz
- Impedenza nominale: 6 Ohm
- Impedenza minima: 4,3 Ohm
- Potenza massima: 200 W senza clipping
- Potenza amplificatore consigliata: 25 – 150 W
- Frequenze di crossover: 250 Hz – 2300 Hz
- Dimensioni: cabinet 237x1100x440 mm (LxHxP); diffusore completo con base 319x1158x529 mm (LxHxP)
- Peso netto: 39 Kg
Potrebbe interessarti anche

Jamo JAMO E-850

System Audio SYSTEM AUDIO SA1250
