Opera Loudspeakers è stata fondata nel 1989, ma le sue origini risalgono ai primi anni '80, da una sinergia inusuale ma estremamente fruttuosa tra due culture e due appassionati di audio, uno italiano e l'altro inglese. Il primo diffusore a portare il nome Opera fu il Caruso, precursore di una serie dedicata alle voci leggendarie dell'opera lirica. Callas, Operetta e Divina seguirono presto, ottenendo ampi consensi nei mercati audio più sviluppati del mondo. I diffusori Opera si distinsero immediatamente come una fusione tra tradizionale artigianato italiano nella lavorazione del legno e tecnologia acustica avanzata.
Woofer da 7” sono realizzati da Scanspeak su specifiche per tutta la serie Classica. Questi woofer, con diaframma in alluminio e bobine mobili da 38 mm, offrono ottime prestazioni in gamma media, tanto da poter essere utilizzati come midrange. La loro costruzione include un anello metallico per il controllo del flusso e un cestello pressofuso per la massima rigidezza.
Il medio, identico al woofer, beneficia di un'escursione sovradimensionata che riduce l'intermodulazione. La radiazione posteriore è controllata da una trappola acustica efficace realizzata con poliuretano sagomato a piramide. Questo assicura un suono coerente e chiaro.
Il tweeter, della serie Scanspeak D26, è un trasduttore di alta qualità con cupola morbida trattata, doppio magnete e ferrofluido. Ha una risposta in frequenza che arriva fino a 30 kHz e una risonanza a 860 Hz, riducendo l'influenza delle vibrazioni del woofer.
Il cross-over utilizza una configurazione a cascata, con componenti di alta qualità e celle passa alto progettate per minimizzare l'effetto microfonico. La selezione accurata dei condensatori contribuisce a una scena acustica stabile e precisa.
Il mobile è realizzato in MDF da 30 mm con curvatura ispirata al modello Malibran. I fianchi sono impiallacciati in vero legno e lucidi, mentre la struttura è rinforzata per maggiore rigidità. La Opera Quinta è dotata di barre per il montaggio su punte o ruote ed è predisposta per la bi-amplificazione.
Connettori in ottone placcato oro garantiscono un contatto sicuro. La cassa chiusa rende questi diffusori particolarmente adatti alla riproduzione di dischi analogici (LP) e ideali anche per impianti Home Theatre, dove possono essere usati senza necessità di subwoofer o canale centrale.
La curva di impedenza regolare consente una riproduzione meno sensibile alla qualità dei cavi e dell'amplificazione. La Opera Quinta è un diffusore a 4 ohm nominali, compatibile con amplificatori in grado di pilotare carichi di 4 ohm. Pur appartenendo alla serie Classica, la Opera Quinta rappresenta un salto qualitativo significativo, offrendo un'eccellente qualità di riproduzione e un competitivo rapporto qualità/prezzo.
Specifiche tecniche:
- Dimensioni: 102 x 24.5 x 43 cm (h x w x d)
- Peso: 45 Kg
- Sistema reflex con condotto posteriore
- Finiture: pelle
- Altoparlanti: 2 woofer da 7” (18 cm) – diaframma in alluminio; 1 Tweeter da 1 pollice
- Scanspeak con cupola in Seta, decompresso
- Numero di vie: 2 e mezza
- Frequency response: 30-30000 in ambiente
- Cross-over: woofer: passa basso 12 dB/ottava; Tweeter: passa alto 12 dB/ottava
- Frequenza di Cross-over: 2200 Hz circa
- Potenza Massima: 140 watt RMS
- Amplificatore consigliato: Da 10 a 200 Watt RMS o più senza clipping
- Sensibilità: 89 dB/2.83Vrms/1 meter
- Impedenza Nominale: 4 ohm (Z min > 3.4 ohm)
- Potenza Massima: 120 watt RMS
- Posizione in Ambiente: si sconsiglia il posizionamento in angolo