SHURE V-15 TYPE III
Testina MM
Codice: 43028686
Tutti i nostri prodotti nuovi sono coperti da garanzia italiana. L'usato invece è coperto da 6 mesi di garanzia vedi le condizioni.
Usato. Dotata di imballo originale e manuale.
La Shure V15-III rappresenta l’ultima evoluzione della serie "Super-track" di Shure, una linea di testine di punta che nelle versioni precedenti avevano suscitato qualche perplessità a causa di una risposta attenuata nella zona dei 6 kHz, che portava a un suono poco vivo. Diversamente dai modelli precedenti, la V15-III include nelle specifiche un’indicazione sulla capacità totale del cavo, suggerendo un valore tra 400 e 500 picofarad per canale, un dato che inizialmente poteva sembrare limitante. In realtà, questa testina non necessita più di un valore preciso di capacità per garantire una risposta in frequenza lineare, risultando anche meno sensibile alle variazioni del carico capacitivo rispetto ai modelli precedenti. Tuttavia, non è completamente immune: con il massimo carico consigliato di 500 pF si nota un lieve aumento della brillantezza, che quasi nasconde l’attenuazione delle frequenze sopra i 10 kHz, mentre sotto i 400 pF non si riscontrano più i fastidiosi cali nella gamma 6-10 kHz che avevano squalificato i modelli precedenti agli occhi degli audiofili più esigenti.
La V15-III è la prima testina Shure ad alto tracciamento che offre un suono vivo e naturale, migliorando in diversi aspetti la V15-II Improved. Gli acuti risultano più estesi e morbidi rispetto al passato, superando anche concorrenti di prestigio come la Decca Mark V e l’Ortofon M-15 Super. Il tracciamento è superiore, seppure la differenza possa non emergere sempre in un confronto diretto. Un dettaglio importante è che la precedente V15 presentava una depressione di risposta intorno ai 7 kHz che attenuava la percezione delle distorsioni da mistracking, rendendo il suono apparentemente più pulito di quanto fosse realmente. La V15-III, priva di questa depressione, riproduce invece più fedelmente eventuali distorsioni, quindi anche se sono meno frequenti, risultano più evidenti. Questa resa più realistica comporta un compromesso, ma è proprio ciò che rende la V15-III unica.
Nonostante ciò, pochi dubbi restano sul fatto che la V15-III sia la testina con il miglior tracciamento disponibile sul mercato. Riesce a gestire velocità di modulazione molto elevate meglio dell’Ortofon M15 e decisamente meglio della Decca Mark V, anche se la maggior parte dei dischi non presenta sovraincisioni tali da mettere in crisi nemmeno la Decca. La superiore capacità di tracciamento della Shure e dell’Ortofon è quindi più una riserva per situazioni estreme che un vantaggio netto in termini di qualità sonora. Inoltre, esistono ancora dischi che causano mistracking con tutte e tre le testine, dimostrando che il problema del tracciamento perfetto non è ancora risolto.
In termini di separazione stereo, la V15-III registra valori superiori a qualsiasi altra testina testata, soprattutto negli acuti, dove le altre tendono a perdere definizione. Questo si traduce in un palcoscenico sonoro molto ampio e spazioso. Tuttavia, l’immagine stereo non è così nitida e definita come quella offerta dalla Decca, anche se risulta leggermente migliore rispetto all’Ortofon. La profondità frontale-posteriore non raggiunge la precisione della Decca, ma supera ancora una volta quella dell’Ortofon. Dal punto di vista della texture, la Shure si presenta con una leggera grana e una secchezza più marcata rispetto alla trasparenza cristallina e all’aria della Decca, ma meno accentuate rispetto all’Ortofon M-15 Super.
La qualità sonora generale è valutata come eccellente, con una colorazione minima. Solo un leggero accenno di durezza negli alti emerge durante la riproduzione di archi massivi, insieme a una vaga sensazione di pesantezza. Negli estremi acuti, la V15-III mostra una delicatezza quasi sussurrata, tipica degli stili ellittici, ma probabilmente un po’ eccessiva rispetto alla realtà del master originale, che tende ad essere più equilibrato. Questa caratteristica potrebbe dipendere dal fatto che il diamante ellittico enfatizza leggermente le alte frequenze, che nei master venivano bilanciate per la riproduzione con uno stilo sferico.
La versione con puntina sferica non è stata testata, ma si prevede che abbia meno di questa delicata brillantezza estrema e una texture leggermente più grossolana, con un tracciamento meno preciso delle modulazioni ad alta frequenza. Tuttavia, se fosse in grado di tracciare bene con forze inferiori a 1,5 grammi — come suggerito dalle specifiche Shure — potrebbe quasi eliminare del tutto l’usura del disco, lasciando solo l’accumulo di polvere come problema residuo.
Per l’uso della puntina ellittica, Shure consiglia una forza di tracciamento tra 0,75 e 1,25 grammi, e questa è stata la prima volta in cui non si è sentita la necessità di utilizzare la forza massima raccomandata per ottenere un suono più pulito e una minor usura. Su un buon braccio, non si è riscontrato alcun miglioramento oltre 1 grammo, quindi questa è stata la forza usata nei test.
Infine, è stata osservata una leggera tendenza verso un aumento del basso, che potrebbe spiegare la sensazione di pesantezza, anche se non è chiaro cosa la provochi. Generalmente, le prestazioni sui bassi sono simili tra testine diverse, salvo nelle zone di risonanza della cedevolezza della testina con la massa del braccio. Un basso “impastato” indica spesso una risonanza a frequenze troppo basse che introduce segnali subsonici, mentre un basso “pieno” indica una risonanza nell’area udibile.
Specifiche tecniche:
- Tracciabilità tipica (a 1 grammo su braccio Shure-SME, disco di riferimento Shure TTR 103): 400 Hz – 26 cm/sec; 1000 Hz – 38 cm/sec; 5000 Hz – 35 cm/sec; 10.000 Hz – 26 cm/sec
- Risposta in frequenza (con carico ottimale): 10–25.000 Hz
- Tensione di uscita: 3,5 mV per canale a 1000 Hz, 5 cm/sec velocità di registrazione di picco; uscita di ciascun canale entro ±2 dB
- Separazione canali: nominale 28 dB a 1000 Hz; nominale 20 dB a 10.000 Hz
- Intervallo forza di tracciamento: da 0,75 a 1,25 grammi
- Carico ottimale: 47.000 ohm in parallelo con 400–500 pF di capacità totale per canale; la resistenza può arrivare fino a 70.000 ohm senza variazioni udibili della risposta in frequenza; la capacità totale comprende il cablaggio del braccio e l’ingresso dell’amplificatore (la maggior parte degli amplificatori e bracci soddisfa questi requisiti)
- Induttanza: nominale 500 millihenry
- Resistenza D.C.: nominale 1350 ohm
- Terminali di uscita: 4
- Montaggio: standard con distanza tra i fori di 1/2 pollice (12,7 mm)
- Peso netto: 6 grammi
Potrebbe interessarti anche

AUDIO TECHNICA AUDIO TECHNICA ATN91

AUDIO TECHNICA AUDIO TECHNICA AT-VMN95C
