AUDIO RESEARCH SP14
Preamplificatore
Codice: 45229281
Tutti i nostri prodotti nuovi sono coperti da garanzia italiana. L'usato invece è coperto da 6 mesi di garanzia vedi le condizioni.
Usato. In buone condizioni. Presenta lievi segni di usura. Dotato di manuale, sprovvisto di imballo originale.
L’Audio Research SP14 nasce per incarnare l’essenza dell’ascolto, dove la tecnologia non è protagonista ma strumento al servizio della musica. È un preamplificatore che riassume la filosofia del marchio: precisione ingegneristica, eleganza costruttiva e, soprattutto, una riproduzione sonora capace di toccare l’animo dell’ascoltatore. Ogni dettaglio è concepito con l’obiettivo di restituire la purezza e la profondità del messaggio musicale, trasformando l’esperienza d’ascolto in un dialogo diretto con l’opera.
Il design dell’SP14 rivela fin dal primo sguardo la sua appartenenza al mondo Audio Research: linee sobrie, pannello frontale in alluminio spazzolato color argento, manopole solide e perfettamente allineate, serigrafie nitide e leggibili. La disposizione dei controlli è razionale, studiata per offrire immediatezza d’uso anche nelle configurazioni più complesse. L’estetica è quella classica e senza tempo del marchio, disponibile anche in una versione nera anodizzata per chi preferisce un aspetto più discreto.
Sotto la superficie elegante si nasconde un progetto tecnico di grande raffinatezza. L’SP14 è un preamplificatore ibrido che coniuga il calore e la musicalità della valvola 6DJ8 a doppio triodo con la precisione e la velocità dei circuiti FET. Questa combinazione, frutto di un’esperienza maturata in anni di ricerca, permette di ottenere una resa sonora limpida, dinamica e perfettamente equilibrata. Lo stadio di linea, completamente a FET, deriva dal prestigioso SP15, mentre la sezione phono sfrutta la valvola in una configurazione di guadagno intermedio, capace di valorizzare anche le testine più esigenti.
L’alimentazione è un punto di forza del progetto. Il trasformatore toroidale schermato, collocato con attenzione per evitare interferenze con le sezioni più sensibili, lavora insieme a un sistema di regolazione elettronica avanzata delle tensioni, garantendo silenziosità, stabilità e un’erogazione di corrente impeccabile. La qualità costruttiva è quella che contraddistingue da sempre Audio Research: materiali selezionati, saldature perfette e una cura del dettaglio che si percepisce in ogni comando e connessione.
Dal punto di vista funzionale, l’SP14 offre un controllo totale e flessibile del segnale. Dispone di manopole separate per il guadagno e per l’attenuazione, che consentono di ottimizzare con precisione la risposta del sistema in base alla sorgente e all’amplificatore collegato. L’interruttore “Bypass”, caratteristica distintiva del modello, permette di escludere tutti i controlli non essenziali dal percorso del segnale, collegando direttamente la sorgente al circuito di amplificazione: una scelta progettuale che assicura la massima purezza e trasparenza sonora.
Il preamplificatore integra anche un controllo di bilanciamento a scatti, una selezione delle modalità d’ascolto che include stereo, mono e inversione dei canali, e una sezione di registrazione indipendente, che consente di ascoltare una sorgente mentre se ne registra un’altra. Le due uscite separate facilitano il bi-wiring, mentre le prese di corrente posteriori aggiungono un tocco di praticità all’uso quotidiano. Ogni interruttore, ogni leva, ogni indicatore LED è pensato per rispondere in modo immediato e preciso, offrendo un’esperienza d’uso intuitiva e appagante.
Ma è nell’ascolto che l’SP14 rivela la propria natura. Il suo suono unisce trasparenza e calore, dettaglio e coerenza timbrica, con una scena sonora ampia e stabile che restituisce alla musica il suo respiro naturale. Ogni nota si libera con fluidità, ogni sfumatura trova il suo spazio, ogni strumento mantiene la propria identità. È un apparecchio che scompare di fronte alla musica, lasciando che siano solo la voce, il respiro e l’intenzione dell’esecutore a parlare.
L’Audio Research SP14 è più di un preamplificatore: è un punto d’incontro tra ingegneria e arte, tra rigore tecnico e sensibilità musicale. Con la sua costruzione impeccabile, la sua ergonomia intelligente e una resa sonora che stabilisce nuovi parametri di riferimento, rappresenta uno dei vertici assoluti della riproduzione analogica e digitale contemporanea. Un componente pensato non solo per l’ascolto, ma per vivere la musica nella sua forma più autentica.
Specifiche tecniche:
- Tipologia: Preamplificatore stereo ibrido (valvole/FET)
- Ingressi: 1 ingresso phono; 6 ingressi di linea; 2 loop per registratori
- Risposta in frequenza: 30Hz–40kHz ±0,3dB (phono RIAA); 5Hz–50kHz ±0,5dB (linea)
- Distorsione armonica totale: Inferiore a 0,01% a 2V di uscita
- Impedenza d’ingresso: 47kΩ con resistenza e capacità regolabili dall’utente (600pF di default) per il phono; 50kΩ per la linea
- Impedenza d’uscita: 250Ω (uscita principale); 1000Ω (uscita tape)
- Carico consigliato: 60k–100kΩ in parallelo con 100pF (minimo 20kΩ e massimo 1000pF)
- Guadagno stadio phono: 66dB (uscita principale); 46dB (uscita tape)
- Sensibilità phono: 0,25mV a 1kHz per 0,5V in uscita
- Guadagno stadio linea: 20dB (uscita principale); 0dB (uscita tape)
- Sensibilità linea: 50mV RMS a 1kHz per 0,5V in uscita
- Livello d’uscita: 2V RMS da 5Hz a 50kHz su carico di 60kΩ; massimo 50V RMS (0,5% THD a 1kHz con 5V RMS in ingresso su carico da 100kΩ)
- Sovraccarico phono: 200mV RMS a 1kHz; 1000mV RMS a 10kHz
- Livello massimo d’ingresso (linea): 20V
- Rumore: 98dB sotto 5V RMS in uscita; oltre 100dB sotto 1V RMS in ingresso (linea); 78dB sotto 1mV in ingresso (phono)
- Dimensioni: 48,3 cm (L) × 26 cm (P) × 13,3 cm (A)
- Peso: 5,4 kg







