AUDIO RESEARCH SP-11 + SP-11PS
Preamplificatore
Codice: 85348901
Tutti i nostri prodotti nuovi sono coperti da garanzia italiana. L'usato invece è coperto da 6 mesi di garanzia vedi le condizioni.
Usato. In buone condizioni. Presenta lievi segni di usura. Dotato di manuale e cablaggio, sprovvisto di imballo originale.
L’Audio Research SP11 è un apparecchio a due telai, con una circuitazione ibrida che combina sei valvole con dispositivi a stato solido come JFET e MOSFET. Questo connubio tecnico nasce con l’obiettivo di unire il calore e la musicalità del suono valvolare alla precisione, alla silenziosità e alla trasparenza dei circuiti a semiconduttore. Il risultato è una macchina che, ancora oggi, sorprende per la sua capacità di restituire una riproduzione sonora di straordinaria chiarezza, dinamica e dettaglio, senza perdere in naturalezza o coinvolgimento.
La sezione linea utilizza blocchi di guadagno ibridi sofisticati, frutto dell'ingegno di William Johnson, fondatore di Audio Research, che impiega valvole come generatori di guadagno di tensione, JFET per la riduzione del rumore e MOSFET come buffer d’uscita a bassa impedenza. Questi stadi lavorano in modo integrato con circuiti di feedback globale e regolatori di tensione a più stadi, offrendo stabilità operativa e coerenza timbrica. L'adozione di un ulteriore JFET in ingresso, incapsulato in una rete di retroazione, assicura una risposta in frequenza ampia, un basso tasso di distorsione e un comportamento coerente anche a volumi elevati.
Il pannello frontale rivela la natura estremamente completa e versatile del dispositivo: oltre ai classici comandi di selezione sorgente, include due controlli separati per il volume — “Gain” e “Level” — che permettono una regolazione fine della dinamica e l’adattamento ottimale al livello d’uscita delle diverse sorgenti. Questa configurazione, particolarmente utile in epoca di transizione tra vinile e CD, consente di evitare sovraccarichi e garantisce un ascolto sempre controllato. Gli ingressi disponibili comprendono phono, tuner, CD, video e uno spare, mentre l’uscita può essere selezionata come invertente o non invertente, in base alle preferenze di fase dell’ascoltatore.
Il modulo phono, fiore all’occhiello del progetto, è progettato per offrire compatibilità sia con testine MM sia con MC, grazie alla possibilità di selezionare l’impedenza di carico tra cinque valori distinti direttamente dal frontale. La configurazione interna prevede quattro stadi attivi con una rete di feedback globale per la corretta equalizzazione RIAA, affiancata da un filtro subsonico selezionabile che riduce le risonanze indesiderate al di sotto dei 25 Hz, mantenendo però intatta l'integrità del segnale musicale a bassa frequenza.
La costruzione del preamplificatore è meticolosa e improntata alla massima affidabilità, con un’alimentazione separata e regolazioni multiple che assicurano una tensione stabile e pulita a ciascun stadio del circuito. La presenza di protezioni diffuse, tra cui diodi e JFET utilizzati in modo non convenzionale, previene danni in caso di guasti alle valvole o accensioni accidentali senza tutti i tubi inseriti.
Il retro del telaio principale ospita una serie ordinata di connettori RCA dorati, sette coppie per gli ingressi e sei per le uscite, incluse quelle dedicate ai registratori a nastro. L’alimentatore esterno, dalle stesse dimensioni del preamplificatore, consente anche il controllo di prese ausiliarie, migliorando la comodità d’uso in ambienti domestici complessi.
Dal punto di vista sonoro, lo SP11 si colloca in una posizione intermedia tra la classicità eufonica del predecessore SP-10, interamente valvolare, e la neutralità analitica degli stadi solid-state più recenti. Non possiede il calore abbondante dei primi modelli Audio Research, ma restituisce un suono più trasparente, preciso e profondo, mantenendo comunque la fluidità e la musicalità che gli appassionati delle valvole apprezzano. Particolarmente apprezzata è la resa della sezione phono, capace di valorizzare le testine MC ad alta uscita e di fornire un guadagno di circa 76 dB, sufficiente per la maggior parte delle esigenze analogiche senza necessità di step-up esterni.
L’SP11 è, a tutti gli effetti, un classico dell’hi-fi, un preamplificatore che coniuga ingegneria avanzata e musicalità senza tempo. La sua struttura complessa, il suono raffinato e la straordinaria flessibilità lo rendono ancora oggi una scelta ambita da chi desidera il meglio.
Specifiche tecniche:
- Tipo: Preamplificatore ibrido a stato solido/valvolare con alimentatore separato
- Ingressi: Phono (alta amplificazione MM); Tuner; CD; Video (solo audio); Tape 1; Tape 2
- Uscite: Tape 1; Tape 2; Main 1; Main 2; Invert; Direct
- Controlli:
-
Guadagno (Gain); Livello (Level); Bilanciamento (Balance)
-
Modalità: Mono; Reverse; Stereo; Left; Right
-
Selezione ingresso: Tutti eccetto Tape
-
Impedenza (carico testina)
-
Monitor Tape; Interruttore Copy; Modalità Copy (1-2; 2-1)
-
Mute manuale; Polarità (Inverti/Normale); Bypass; Filtro subsonico
-
- Risposta in frequenza: Ingressi di alto livello: 1Hz–100kHz ±0,5dB; -3dB a 0,2Hz e 250kHz
- Precisione curva RIAA: 20Hz–40kHz ±0,2dB
- Distorsione armonica: 0,005% a 2V in uscita da 5Hz a 30kHz; tipicamente 0,001% in gamma media
- Guadagno in tensione: 30dB livello linea; 76dB ingresso phono
- Rumore:
- -110dB a 2V in uscita con guadagno minimo
-
Ingresso linea: livello alto, guadagno massimo, 106dB sotto 1V in ingresso
-
Ingresso phono: 74dB sotto 1mV in ingresso
-
-
Dimensioni: Alimentatore e preamplificatore: entrambi 48,3 cm (19") larghezza x 14 cm altezza x 39,4 cm profondità (inclusi manici frontali e spazio per collegamenti posteriori)
- Peso PS-11: 6.4 Kg
- Peso PS-11PS: 6.8 Kg
Potrebbe interessarti anche

Mark Levinson MARK LEVINSON N.5206
