AUDIO RESEARCH REFERENCE 3
Preamplificatore
Codice: 51106621
Tutti i nostri prodotti nuovi sono coperti da garanzia italiana. L'usato invece è coperto da 6 mesi di garanzia vedi le condizioni.
Usato. In buone condizioni. Presenta lievi segni di usura. Dotato di telecomando, sprovvisto di imballo originale.
L’Audio Research Reference 3 è un preamplificatore a valvole di linea interamente bilanciato, concepito per offrire prestazioni di riferimento nel campo dell’alta fedeltà. Realizzato con un progetto completamente nuovo rispetto ai modelli precedenti, integra un circuito audio in classe A senza feedback globale e un’alimentazione ibrida a valvole, elementi che contribuiscono a un suono estremamente puro, dinamico e silenzioso.
Il design del Reference 3 si distingue per la semplicità funzionale e la solidità costruttiva. Il frontale in alluminio spazzolato ospita un ampio display fluorescente verde, ben leggibile anche in ambienti luminosi, che indica volume, ingresso selezionato e bilanciamento dei canali. Il display integra anche un contatore delle ore di funzionamento delle valvole, un dato utile per la manutenzione e la sostituzione programmata. I comandi sono essenziali: una manopola per la selezione degli ingressi, una per il volume e una fila di pulsanti che gestiscono le principali funzioni operative. Sei livelli di luminosità permettono di adattare la visibilità del display alle preferenze dell’utente.
Internamente, il Reference 3 adotta una topologia a quattro valvole 6H30 nello stadio audio, supportate da FET come sorgenti di corrente costante. L’alimentazione utilizza una valvola 6L6GC e una 6H30P, con una capacità di riserva energetica superiore del 50% rispetto al modello Reference 2. Questa configurazione garantisce un’ampiezza di banda estesa fino a 200 kHz, una riduzione del rumore di 12 dB e una diminuzione della distorsione del 40%. Le schede elettroniche sono montate verticalmente per ottimizzare il percorso del segnale e ridurre le interferenze, mentre i trasformatori sono separati per minimizzare vibrazioni e campi magnetici.
Il guadagno è di 12 dB in modalità bilanciata e 6 dB in modalità single-ended, differenza dovuta alla struttura pienamente bilanciata del circuito. Il controllo del volume è gestito da quattro attenuatori digitali a microprocessore, uno per ogni fase dei due canali, con 104 passi di regolazione e una perfetta corrispondenza tra i canali. Questa soluzione garantisce precisione e stabilità nel tempo, oltre a una notevole capacità di accettare segnali in ingresso fino a 20 volt bilanciati.
Il retro del dispositivo presenta sei ingressi selezionabili, utilizzabili sia in modalità bilanciata che sbilanciata, e uscite anch’esse doppie per il collegamento a finali mono o stereo. L’alimentazione è affidata a un connettore IEC da 20 ampere, e il cavo in dotazione offre già prestazioni elevate, tanto da non richiedere necessariamente sostituzioni aftermarket.
Il Reference 3 è controllabile tramite telecomando, che consente la gestione di funzioni essenziali come volume, bilanciamento, selezione diretta degli ingressi, inversione di fase e modalità stereo/mono. L’interfaccia è fluida e intuitiva, pensata per l’uso quotidiano in sistemi di alto livello.
Specifiche tecniche:
- Tipo: preamplificatore a valvole di linea con controllo remoto, dotato di ingressi e uscite bilanciati e sbilanciati completi, e loop per processore
- Configurazione valvole: quattro 6H30P a doppio triodo; una 6550C e una 6H30P per la regolazione dell’alimentazione
- Guadagno massimo di tensione: uscita principale (ingresso bilanciato o sbilanciato) 11,6 dB; uscita bilanciata 5,6 dB; uscita single-ended 5,6 dB
- Risposta in frequenza: 0,2 Hz – 200 kHz, +0/–3 dB a livello di uscita nominale (bilanciato, carico 200k ohm)
- Distorsione armonica totale: 0,01% a 2V RMS in uscita bilanciata
- Impedenza d’ingresso: 120k ohm bilanciata; 60k ohm sbilanciata
- Impedenza d’uscita: 600 ohm bilanciata; 300 ohm sbilanciata (uscite principali x2); carico minimo 20k ohm; capacità massima 2000 pF
- Polarità d’uscita: non invertente
- Uscita massima: 20V RMS bilanciata; 10V RMS sbilanciata
- Uscita nominale: 2V RMS (1V RMS sbilanciata) su carico bilanciato da 200k ohm; capacità massima di uscita 30V RMS a 0,5% THD a 1 kHz
- Rumore: 2,7 µV RMS residuo ponderato IHF in uscita bilanciata con volume a livello 1 (106 dB sotto 2V RMS)
- Dimensioni: 485 mm (L) × 178 mm (A) × 394 mm (P); maniglie sporgenti di 38 mm dal pannello frontale
- Peso: 13,5 kg netto







