AUDIO RESEARCH MODEL LS26
Preamplificatore
Codice: 67836743
Tutti i nostri prodotti nuovi sono coperti da garanzia italiana. L'usato invece è coperto da 6 mesi di garanzia vedi le condizioni.
Usato. In ottime condizioni. Privo di segni di usura evidenti. Dotato di telecomando, imballo originale e manuale.
L’Audio Research LS26 nasce dal desiderio di offrire l’eccellenza sonora del celebre Reference 3 in una versione più accessibile, senza compromessi nella qualità e nella musicalità. È un preamplificatore che incarna la filosofia Audio Research nel suo stato più puro: trasparenza assoluta, controllo, dinamica e naturalezza timbrica che catturano l’ascoltatore sin dai primi istanti. Ogni elemento del suo progetto deriva direttamente dalle tecnologie sviluppate per la serie Reference, creando un apparecchio capace di restituire un’esperienza d’ascolto autentica e immersiva.
Dal punto di vista estetico, il LS26 richiama il design raffinato del REF3, con un display fluorescente a vuoto di dimensioni ridotte affiancato da due manopole per la regolazione del volume e la selezione degli ingressi. I comandi frontali a sfioramento permettono di gestire con facilità le principali funzioni, tra cui l’accensione, la modalità mono/stereo, la selezione tra connessioni bilanciate e sbilanciate, la funzione di bypass per sistemi home theater, il monitor e il mute. Tutti i parametri operativi — volume, bilanciamento, stato del segnale, guadagno e ore di utilizzo delle valvole — sono chiaramente visualizzati sullo schermo, la cui luminosità può essere regolata su otto livelli diversi o disattivata completamente.
Il controllo del volume, derivato direttamente dal REF3, è uno dei punti di forza del LS26. Basato su un sistema a 104 passi ad alta risoluzione, garantisce una regolazione estremamente precisa e lineare, mantenendo una perfetta coerenza timbrica a ogni livello d’ascolto. Grazie alla gestione intelligente tramite microprocessore, il preamplificatore memorizza automaticamente tutte le impostazioni personalizzate, incluse le preferenze di guadagno, la modalità bilanciata o sbilanciata, l’inversione di fase e le ore di utilizzo delle valvole, anche dopo lo spegnimento.
Il cuore sonoro del LS26 è un circuito ibrido a Classe A privo di controreazione, in cui due valvole 6H30 a lunga durata forniscono il guadagno, mentre un’alimentazione a stato solido completamente regolata assicura una corrente stabile e priva di rumore. L’ampia risposta in frequenza, estesa fino a 160 kHz, e il rumore di fondo praticamente inesistente consentono al LS26 di operare in qualunque sistema, anche in ambienti particolarmente sensibili alle interferenze elettriche.
Sul piano della connettività, il preamplificatore offre ingressi e uscite sia bilanciati (XLR) che sbilanciati (RCA), con un basso livello d’impedenza d’uscita che gli permette di pilotare senza difficoltà qualsiasi amplificatore finale. È inoltre dotato di trigger da 12 V e connettore IEC da 15 A, semplificando l’integrazione in sistemi complessi o automatizzati.
All’ascolto, il LS26 esprime una musicalità profonda e coinvolgente. Il palcoscenico sonoro si apre in modo naturale, ampio e tridimensionale, con strumenti e voci perfettamente a fuoco, privi di grana o colorazioni. La gamma dinamica è sorprendente: i passaggi più delicati emergono con trasparenza e intimità, mentre le esplosioni sonore sono riprodotte con forza e controllo assoluti. Il risultato è un suono diretto, vivido e immediato, capace di connettere l’ascoltatore con la performance musicale in modo intimo e realistico.
Il LS26 rappresenta una delle migliori espressioni dell’ingegneria Audio Research, un preamplificatore di livello assoluto che combina precisione tecnica, silenziosità estrema e musicalità emozionante, offrendo molte delle qualità del leggendario REF3 in una forma più compatta e accessibile a un pubblico più ampio di appassionati.
Specifiche tecniche:
- Risposta in frequenza: +0/-3 dB, 0,2 Hz – 160 kHz a uscita nominale (bilanciata, carico 200kΩ)
- Distorsione (THD): <0,01% a 2V RMS uscita bilanciata
- Rumore e hum: 1,3 µV RMS residuo ponderato IHF ingresso bilanciato equivalente con volume a 1 (100 dB sotto 2V RMS uscita)
- Guadagno: uscita principale selezionabile per ogni ingresso: 24 dB, 18 dB, 12 dB bilanciato; 18 dB, 12 dB, 6 dB sbilanciato; uscita Record: 0 dB (ingresso Processor: 0 dB bilanciato)
- Impedenza di ingresso: 120 kΩ bilanciato; 60 kΩ sbilanciato
- Impedenza di uscita: 700 Ω bilanciato; 350 Ω sbilanciato (uscita principale)
- Polarità d’uscita: non invertente
- Ingressi massimi: Low Gain: 48 V RMS bilanciato, 24 V RMS sbilanciato; Medium Gain: 24 V RMS bilanciato, 12 V RMS sbilanciato; High Gain: 12 V RMS bilanciato, 6 V RMS sbilanciato
- Uscita nominale: 2 V RMS da 1 Hz a 100 kHz su carico bilanciato 200 kΩ (massima capacità uscita bilanciata 15 V RMS a <0,5% THD a 1 kHz)
- Alimentazioni: regolazione elettronica basse e alte tensioni; mute automatico 50 sec. warm-up/brown-out; regolazione linea migliore di 0,01%
- Valvole: 2 × 6H30
- Alimentazione: 105–130 VAC 60 Hz; 210–260 VAC 50/60 Hz; consumo massimo 50 W
- Altre caratteristiche: circuito audio ibrido JFET/valvola; alimentazione a stato solido; selettore volume rotativo (104 step) e selettore ingressi rotativo; ingressi 8: Tuner, Phono, CD, Video, Aux 1, Aux 2, Monitor, Processor (connettori XLR e RCA); uscite 3: 2 Main, 1 Record (XLR e RCA); pulsanti frontali: Power, Monitor, BAL/SE, Proc, Mute; pulsanti telecomando: Display, Bal L, Bal R, Hours, Invert, Gain
- Dimensioni (L × A × P): 48 × 13,4 × 30,5 cm (pannello rack standard); maniglie sporgono 3,8 cm dal pannello frontale
- Peso netto: 7,5 kg