HEGEL H150
Amplificatore integrato
Codice: 78584164
Tutti i nostri prodotti nuovi sono coperti da garanzia italiana. L'usato invece è coperto da 6 mesi di garanzia vedi le condizioni.
L’Hegel H150 nasce come sintesi perfetta tra tradizione e innovazione, un amplificatore integrato con streamer che unisce la potenza della scuola analogica alla raffinatezza delle più moderne soluzioni digitali. Rappresenta l’evoluzione diretta del celebre H120, ma introduce migliorie sostanziali che lo avvicinano alle ammiraglie della casa norvegese, come l’H400 e l’H600, ponendosi come punto di accesso privilegiato al mondo Hegel e al tempo stesso come macchina capace di offrire prestazioni di livello assoluto. Non a caso, internamente è conosciuto con il soprannome The Prodigy, un appellativo che ben descrive la sua natura sorprendente: compatto, elegante e dotato di un controllo musicale maturo e raffinato.
La costruzione dell’H150 riflette la filosofia minimalista del marchio: linee pulite, materiali di qualità e assenza di elementi superflui. Il frontale in alluminio fresato ospita due manopole laterali e un display OLED centrale dal contrasto elevato, regolabile o disattivabile per un ascolto senza distrazioni. Con una profondità contenuta e un design disponibile nelle finiture nera o bianca, l’apparecchio si integra con discrezione in qualsiasi ambiente, trasformando la tecnologia in eleganza funzionale. Sotto questa sobrietà estetica si nasconde una struttura meccanica solida, con un telaio in acciaio e un sistema di ventilazione ottimizzato, pensato per garantire stabilità e durata nel tempo.
Al cuore del sistema batte un amplificatore in classe AB da 75 watt per canale su 8 ohm, capace di erogare corrente in modo istantaneo e controllato anche su carichi impegnativi fino a 2 ohm. La tecnologia proprietaria SoundEngine2 assicura un controllo assoluto dei diffusori, riducendo la distorsione a livelli impercettibili e mantenendo una dinamica naturale e fluida. Il fattore di smorzamento superiore a 2000 testimonia la capacità dell’H150 di dominare con autorità qualsiasi tipo di diffusore, con un suono sempre bilanciato, profondo e trasparente. L’alimentazione è affidata a un trasformatore toroidale sovradimensionato a bassissimo rumore e a condensatori di alta velocità, elementi che contribuiscono a un’erogazione di energia immediata e precisa.
Il DAC integrato, sviluppato internamente su un circuito a quattro strati e derivato dal lettore CD di riferimento Viking, non è un semplice complemento ma una componente di rilievo del progetto. Offre una conversione digitale-analogica ricca di dettaglio, con una resa timbrica naturale e una scena sonora ampia e stabile. L’H150 accoglie con disinvoltura ogni tipo di sorgente, analogica o digitale, e si adatta perfettamente alle abitudini d’ascolto contemporanee grazie alla sua piattaforma di streaming completa. Supporta nativamente Spotify Connect, Tidal Connect, Qobuz Connect, Apple AirPlay, Google Cast e UPnP, ed è pronto per la certificazione Roon Ready, garantendo così la massima compatibilità con i principali ecosistemi musicali.
La sezione delle connessioni è tra le più versatili della categoria. Sul retro trovano posto ingressi ottici, coassiali, USB-B e USB-A, quest’ultimo pensato per collegare memorie esterne come chiavette o hard disk direttamente all’amplificatore. La presenza dell’ingresso phono MM di alta qualità amplia ulteriormente le possibilità d’uso, rendendo il dispositivo ideale sia per chi ama la purezza del vinile sia per chi predilige la comodità dello streaming in alta risoluzione. Gli ingressi bilanciati XLR e sbilanciati RCA completano un quadro di connettività che si adatta a qualsiasi configurazione domestica o professionale.
L’esperienza d’uso quotidiana è curata nei minimi dettagli. L’H150 si accende automaticamente quando riceve un segnale in ingresso, seleziona la sorgente corretta e può essere controllato con i telecomandi dei televisori più diffusi. Il sistema di auto-standby riduce i consumi e preserva la longevità dei componenti, mentre la gestione dei livelli di uscita configurabili permette l’integrazione in impianti multi-room o home cinema. Ogni scelta progettuale mira a semplificare l’interazione, rendendo l’apparecchio intuitivo e pronto all’uso per chiunque, senza rinunciare alla precisione richiesta dagli audiofili più esigenti.
Dal punto di vista sonoro, l’Hegel H150 incarna la filosofia della casa: totale assenza di colorazioni artificiali, rispetto assoluto per il contenuto originale e una resa dinamica naturale e coinvolgente. Il risultato è un suono che restituisce la musica nella sua verità, con un equilibrio perfetto tra energia e delicatezza, capace di mettere in luce la personalità di ogni strumento e la spazialità della registrazione.
Nonostante la potenza e la dotazione tecnologica, l’H150 mantiene proporzioni compatte — 43 cm di larghezza, 31 cm di profondità e 8 cm di altezza — per un peso di soli 9,5 kg. Le sue prestazioni tecniche confermano l’eccellenza del progetto: risposta in frequenza estesa da 5 Hz a 100 kHz, rapporto segnale/rumore superiore a 100 dB, distorsione armonica e intermodulazione inferiori allo 0,01%. Numeri che si traducono in una precisione di riproduzione impeccabile e in una scena sonora limpida e tridimensionale.
Proposto a un prezzo competitivo rispetto al suo livello costruttivo e prestazionale, l’Hegel H150 è molto più di un amplificatore integrato: è un vero centro musicale domestico, capace di crescere insieme al sistema dell’utilizzatore e di adattarsi a qualsiasi evoluzione tecnologica futura. Unisce forza e raffinatezza, tradizione e modernità, diventando un punto di riferimento per chi desidera ascoltare la musica così come è stata concepita. In ogni dettaglio, l’H150 conferma il suo nome di battaglia: The Prodigy, un piccolo grande prodigio di musicalità e ingegneria nordica.
Specifiche tecniche:
- Potenza di uscita: 2 x 75 W su 8 Ω @ 1 kHz, 1% THD
- Carico minimo: 2 Ω
- Ingressi analogici: 1 bilanciato (XLR); 1 sbilanciato (RCA)
- Ingresso phono: 1 sbilanciato (RCA) per testine MM
- Uscite digitali: 1 coassiale S/PDIF (24/192)
- Ingressi digitali: 1 coassiale (RCA) S/PDIF 24/192; 2 ottici S/PDIF 24/96; 1 USB-B 24/192; 1 USB-A 2.0 per memorie USB; 1 rete (LAN) 24/192
- Uscite linea: 1 sbilanciata variabile (RCA)
- Streaming: Spotify Connect (lossless), Tidal Connect, Qobuz Connect, Apple AirPlay, Google Cast, airable Internet Radio e Podcast, UPnP (Roon Ready in attesa di certificazione)
- Formati supportati: MP3, WAV, FLAC, ALAC, AIFF, AAC, PCM, Ogg
- Risposta in frequenza: 5 Hz – 100 kHz
- Rapporto segnale/rumore: >100 dB
- Diafonia: < -100 dB
- Distorsione armonica totale: <0,01% @ 50 W, 8 Ω, 1 kHz
- Intermodulazione: <0,01% (19 kHz + 20 kHz)
- Fattore di smorzamento: >2000 (stadio di uscita principale)
- Dimensioni (LxPxA): 43 x 35 x 10 cm
- Peso: 9,7 kg







